top of page
Vincitori StorieNoir 2025
Racconto Inedito
SEZIONE NOIR THRILLER
GRAN PREMIO DELL GIURIA
PIERINA GALLINA
"L'assassina di neonati."
Vai alla Pagina Autore
PRIMA CLASSIFICATA
ANNAMARIA VENERE "AlterEgo."
Vai alla Pagina Autore
SECONDO CLASSIFICATO
GAETANO RUSSO
"Benvenuti in Texas"
Vai alla Pagina Autore
TERZO CLASSIFICATO ex aequo
MASSIMILIANO SERINO
"Adrenalina"
Vai alla Pagina Autore
MENZIONE SPECIALE NOIR
SUSANNA BONTEMPO "Il maiale"
MENZIONE SPECIALE HARD BOILED
COSTANTINO MORI
"L'inganno del carillon"
FINALISTI 2025

Storie Noir 2025

ANDREA ZAVAGLI
Finalista "Senza scampo"
Andrea Zavagli
Sono nato a Firenze e ho esordito in tarda età nella scrittura con un romanzo giallo [Tutto il mondo è paese – Editrice 0111] che si è classificato primo nella categoria ‘miglior stile narrativo’ al “Giallo Festival 2022”; è stato finalista nella categoria NARRATIVA del “Premio Città di Taranto 2023”; é giunto 3° assoluto nella quinta edizione del Concorso “Un Giallo x 1000” e terzo nella categoria narrativa del Premio MONDOSCRITTURA” 2024. Ho scritto monologhi per 2 antologie del Gruppo Scrittori Firenze - di cui faccio parte - e numerosi racconti brevi.
Ultimamente con Saimo Tedino ho coordinato una antologia di racconti di 12 autori diversi: “ UN ANNO DI CARTA”.
Andrea Zavagli
Sono nato a Firenze e ho esordito in tarda età nella scrittura con un romanzo giallo [Tutto il mondo è paese – Editrice 0111] che si è classificato primo nella categoria ‘miglior stile narrativo’ al “Giallo Festival 2022”; è stato finalista nella categoria NARRATIVA del “Premio Città di Taranto 2023”; é giunto 3° assoluto nella quinta edizione del Concorso “Un Giallo x 1000” e terzo nella categoria narrativa del Premio MONDOSCRITTURA” 2024. Ho scritto monologhi per 2 antologie del Gruppo Scrittori Firenze - di cui faccio parte - e numerosi racconti brevi.
Ultimamente con Saimo Tedino ho coordinato una antologia di racconti di 12 autori diversi: “ UN ANNO DI CARTA”.

ANGELO MASSIMILIANO SOLLAI
"Boss di futura generazione"
BIOGRAFIA
Ciao a tutti, mi chiamo Angelo Massimiliano Sollai, sono nato a Bollate (MI) il 16/06/1992 da madre lombarda e padre sardo. Sono cresciuto a spasso per la Lombardia seguito dai servizi sociali del territorio in quanto mia madre, essendo molto giovane, era stata affiancata dal progetto di ragazze madri. Una volta riunita la famiglia, ho frequentato la prima elementare a Milano in quartiere Corvetto. All'età di sette anni da poco compiuti, sono stato singolarmente preso in carico dai servizi sociali lombardi per cause di famiglia poco chiare; sono stato inserito in una comunità alloggio piccoli presso Porto Valtravaglia (Varese) dove ho frequentato la seconda elementare e i primi mesi del terzo anno. Il primo dicembre 2000 sono stato affidato ad una famiglia di Castelnuovo di Crema (CR) che mi ha cresciuto fino all'età di 23 anni insieme ad un fratello acquisito poco più grande di me. Ho sempre frequentato regolarmente le scuole dell'obbligo fino al diploma dell'Istituto Tecnico Commerciale "Luca Pacioli" di Crema con indirizzo Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere (PACLE ex progetto ERICA) conseguito nel mese di luglio 2011 con il punteggio di 92/100.
Ogni estate i miei genitori affidatari mi portavano a trascorrere parte delle vacanze estive a Viareggio (Lucca) in Toscana dopo aver frequentato il Grest nell'oratorio di Castelnuovo prima come iscritto e poi come animatore. Ho altresì frequentato per una settimana ogni anno dopo la fine del calendario scolastico uno stage di scuola calcio come aiutante degli allenatori in quanto appassionato e giocatore di calcio fin dalla tenera età nella squadra "Polisportiva Castelnuovo 1996".
Una volta terminata la classe terza superiore, ho effettuato due settimane di stage scuola-lavoro presso il Distretto di Crema della ASL di Cremona; terminata la classe quarta, sono stato impiegato per tre settimane di tirocinio scuola-lavoro presso il CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa) nella sede di Crema. Una volta diplomato, ho trovato lavoro come commesso, magazziniere e tuttofare (tutto tranne che il farmacista) in farmacia Vergine di Crema. Arrivata la prima estate da lavoratore, nel 2012, i miei genitori affidatari mi comunicano che non mi volevano più portare in vacanza con loro, così, molto rattristato ma senza rancore, mi sono organizzato autonomamente e diversamente. Compiuti i 21 anni, gli stessi genitori affidatari, mi consigliano caldamente di andarmene a vivere da solo in un grazioso appartamento più vicino al luogo di lavoro. Sempre senza rancore ma comunque rattristato accetto, ma resisto solamente due anni prima che la fatica e lo stress mi costringono a dimettermi per cercarmi un lavoro meno impegnativo.
Nonostante il mio ben visibile malessere accertato da più di un medico, la mia famiglia affidataria decide di rispedirmi al mittente con tanti saluti. Da questo terribile momento mi porto appresso tristezza emotiva e molto rancore.
Domiciliato a Baranzate (MI) presso mia nonna materna, comincio la mia cura di psicoterapia per affrontare i numerosi traumi avvicendatosi tra un episodio sereno e l'altro della mia vita. Pochi mesi dopo vado a vivere in Sardegna a San Gavino Monreale (SU) con mio padre, essendo i miei genitori separati da parecchi anni.
Qui svolgo un tirocinio di sei mesi come magazziniere presso una piccola azienda di commercio di beni alimentari e, nel frattempo, durante il periodo Covid, nasce la mia propensione per la scrittura. Sono aspirante scrittore e parlo tre lingue straniere a livello scolastico: inglese, francese e spagnolo. Ho studiato diritto ed economia, scienze della materia e della natura, storia dell'arte, geografia e altre materie di base come italiano e la matematica.
Attualmente sto lavorando ad uno scritto fantasy e non perdo occasione di mettermi a confronto con la società per scrivere i miei pensieri sul mio pc.
Per chi volesse conoscermi più a fondo, può seguirmi sulla mia pagina Facebook (Angelo Massimiliano Sollai) e Instagram (angelo.massimiliano.sollai).
BIOGRAFIA
Ciao a tutti, mi chiamo Angelo Massimiliano Sollai, sono nato a Bollate (MI) il 16/06/1992 da madre lombarda e padre sardo. Sono cresciuto a spasso per la Lombardia seguito dai servizi sociali del territorio in quanto mia madre, essendo molto giovane, era stata affiancata dal progetto di ragazze madri. Una volta riunita la famiglia, ho frequentato la prima elementare a Milano in quartiere Corvetto. All'età di sette anni da poco compiuti, sono stato singolarmente preso in carico dai servizi sociali lombardi per cause di famiglia poco chiare; sono stato inserito in una comunità alloggio piccoli presso Porto Valtravaglia (Varese) dove ho frequentato la seconda elementare e i primi mesi del terzo anno. Il primo dicembre 2000 sono stato affidato ad una famiglia di Castelnuovo di Crema (CR) che mi ha cresciuto fino all'età di 23 anni insieme ad un fratello acquisito poco più grande di me. Ho sempre frequentato regolarmente le scuole dell'obbligo fino al diploma dell'Istituto Tecnico Commerciale "Luca Pacioli" di Crema con indirizzo Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere (PACLE ex progetto ERICA) conseguito nel mese di luglio 2011 con il punteggio di 92/100.
Ogni estate i miei genitori affidatari mi portavano a trascorrere parte delle vacanze estive a Viareggio (Lucca) in Toscana dopo aver frequentato il Grest nell'oratorio di Castelnuovo prima come iscritto e poi come animatore. Ho altresì frequentato per una settimana ogni anno dopo la fine del calendario scolastico uno stage di scuola calcio come aiutante degli allenatori in quanto appassionato e giocatore di calcio fin dalla tenera età nella squadra "Polisportiva Castelnuovo 1996".
Una volta terminata la classe terza superiore, ho effettuato due settimane di stage scuola-lavoro presso il Distretto di Crema della ASL di Cremona; terminata la classe quarta, sono stato impiegato per tre settimane di tirocinio scuola-lavoro presso il CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa) nella sede di Crema. Una volta diplomato, ho trovato lavoro come commesso, magazziniere e tuttofare (tutto tranne che il farmacista) in farmacia Vergine di Crema. Arrivata la prima estate da lavoratore, nel 2012, i miei genitori affidatari mi comunicano che non mi volevano più portare in vacanza con loro, così, molto rattristato ma senza rancore, mi sono organizzato autonomamente e diversamente. Compiuti i 21 anni, gli stessi genitori affidatari, mi consigliano caldamente di andarmene a vivere da solo in un grazioso appartamento più vicino al luogo di lavoro. Sempre senza rancore ma comunque rattristato accetto, ma resisto solamente due anni prima che la fatica e lo stress mi costringono a dimettermi per cercarmi un lavoro meno impegnativo.
Nonostante il mio ben visibile malessere accertato da più di un medico, la mia famiglia affidataria decide di rispedirmi al mittente con tanti saluti. Da questo terribile momento mi porto appresso tristezza emotiva e molto rancore.
Domiciliato a Baranzate (MI) presso mia nonna materna, comincio la mia cura di psicoterapia per affrontare i numerosi traumi avvicendatosi tra un episodio sereno e l'altro della mia vita. Pochi mesi dopo vado a vivere in Sardegna a San Gavino Monreale (SU) con mio padre, essendo i miei genitori separati da parecchi anni.
Qui svolgo un tirocinio di sei mesi come magazziniere presso una piccola azienda di commercio di beni alimentari e, nel frattempo, durante il periodo Covid, nasce la mia propensione per la scrittura. Sono aspirante scrittore e parlo tre lingue straniere a livello scolastico: inglese, francese e spagnolo. Ho studiato diritto ed economia, scienze della materia e della natura, storia dell'arte, geografia e altre materie di base come italiano e la matematica.
Attualmente sto lavorando ad uno scritto fantasy e non perdo occasione di mettermi a confronto con la società per scrivere i miei pensieri sul mio pc.
Per chi volesse conoscermi più a fondo, può seguirmi sulla mia pagina Facebook (Angelo Massimiliano Sollai) e Instagram (angelo.massimiliano.sollai).

BIAGIO NAPOLI
"Nero rurale"
BIOGRAFIA
Sono nato l’8 gennaio del 1949 a Bagheria città nella quale ho sempre vissuto svolgendo la mia attività lavorativa a Palermo, come ustionologo e chirurgo plastico, presso l’Ospedale civico. Attualmente in pensione, sono sempre stato interessato alla lettura e alla scrittura, pubblicando alcuni racconti in periodici locali e antologie. Ho pubblicato sinora: I ragazzi di via Sant’Angelo. Tornatore & Co. dal 1975 al 1980 a Bagheria (Museo Guttuso, 2009). Storie del cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria dai Guttuso a Tornatore (Plumelia, 2015). I misfatti prima della mafia. Bagheria dal 1820 alla restaura-zione borbonica (Plumelia, 2019). Per i primi due libri ho avuto come partner il mio amico Mimmo Aiello e per il terzo il mio amico Salvatore Brancato, entrambi insegnanti nelle scuole superiori. Oltre al cinema, e alla storia del periodo borbonico, rigorosamente documentata con ricerche d’archivio, altre mie grandi passioni sono i libri gialli, di cui mi considero un collezionista, e il melodramma.
BIOGRAFIA
Sono nato l’8 gennaio del 1949 a Bagheria città nella quale ho sempre vissuto svolgendo la mia attività lavorativa a Palermo, come ustionologo e chirurgo plastico, presso l’Ospedale civico. Attualmente in pensione, sono sempre stato interessato alla lettura e alla scrittura, pubblicando alcuni racconti in periodici locali e antologie. Ho pubblicato sinora: I ragazzi di via Sant’Angelo. Tornatore & Co. dal 1975 al 1980 a Bagheria (Museo Guttuso, 2009). Storie del cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria dai Guttuso a Tornatore (Plumelia, 2015). I misfatti prima della mafia. Bagheria dal 1820 alla restaura-zione borbonica (Plumelia, 2019). Per i primi due libri ho avuto come partner il mio amico Mimmo Aiello e per il terzo il mio amico Salvatore Brancato, entrambi insegnanti nelle scuole superiori. Oltre al cinema, e alla storia del periodo borbonico, rigorosamente documentata con ricerche d’archivio, altre mie grandi passioni sono i libri gialli, di cui mi considero un collezionista, e il melodramma.

CARLA MANNA PINZERO
"Sangue"

CINZIA MICCI
Finalista "L'uomo sbagliato"
CINZIA MICCI
è nata nel 1961 a Roma, dove tuttora vive e lavora. Ha scritto numerosi romanzi e racconti, spaziando dal genere realistico alla prosa poetica, al genere fantastico, fantascientifico, giallo e horror. Ha conseguito numerosi riconoscimenti (per la narrativa e per la poesia) in diversi Premi Letterari. Ha pubblicato poesie singole e racconti in diverse antologie collettive, ma anche una miscellanea di versi e prose per la DeD’A edizioni e tre romanzi per la Porto Seguro Editore, Tutto il resto, nel 2020, Per adesso, nel 2021 e Tra le righe, nel 2023.
CINZIA MICCI
è nata nel 1961 a Roma, dove tuttora vive e lavora. Ha scritto numerosi romanzi e racconti, spaziando dal genere realistico alla prosa poetica, al genere fantastico, fantascientifico, giallo e horror. Ha conseguito numerosi riconoscimenti (per la narrativa e per la poesia) in diversi Premi Letterari. Ha pubblicato poesie singole e racconti in diverse antologie collettive, ma anche una miscellanea di versi e prose per la DeD’A edizioni e tre romanzi per la Porto Seguro Editore, Tutto il resto, nel 2020, Per adesso, nel 2021 e Tra le righe, nel 2023.

DANIELE BITETTI
"Lenny J"
BIOGRAFIA
Daniele Bitetti. Classe 1987, pugliese di nascita – per la precisione di Santeramo in Colle –, torinese d'adozione da inizio 2020, lavora come copywriter in agenzie di comunicazione (al momento a Milano). Appassionato di pallacanestro, musica rock, lettura, viaggi e, naturalmente, cultura noir.
Laureato in lettere moderne a Bari, specializzato in geografia a Bologna, giornalista iscritto all'albo per dieci anni, crede che la scrittura e la parola in tutte le sue forme, se usate con criterio, possano essere l'unica arma in grado di salvare il mondo.
BIOGRAFIA
Daniele Bitetti. Classe 1987, pugliese di nascita – per la precisione di Santeramo in Colle –, torinese d'adozione da inizio 2020, lavora come copywriter in agenzie di comunicazione (al momento a Milano). Appassionato di pallacanestro, musica rock, lettura, viaggi e, naturalmente, cultura noir.
Laureato in lettere moderne a Bari, specializzato in geografia a Bologna, giornalista iscritto all'albo per dieci anni, crede che la scrittura e la parola in tutte le sue forme, se usate con criterio, possano essere l'unica arma in grado di salvare il mondo.

DOMENICO RETEZ
"Confessioni di un boia"
BIOGRAFIA
Nato a Reggio Calabria il 16/05/1960 e conseguito il diploma di maturità magistrale nel 1978. Arruolato nella Polizia di Stato nel 1985, sposato nel 1995 con una collega e due figli nati nel 1996 e 2001.
Messo in quiescenza nel 2020 come sottufficiale per raggiunti limiti di età.
Gli ultimi venti anni di servizio sono stati impegnati presso il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Reggio Calabria in qualità di operatore addetto ai sopralluoghi di polizia giudiziaria.
Dal 2020 il tempo libero viene impegnato in attività come la pittura e la scrittura.
Tra gli interessi principali del sottoscritto ci sono cinema, letteratura e psicologia (corso di laurea interrotto con l'inizio dell'attività lavorativa e mai più ripreso, anche se l'interesse per questa materia è rimasto sempre vivo) con particolare riferimento al fenomeno della devianza e dell'aggressività.
PRESENTAZIONE
L'idea del racconto "Confessioni di un boia" è nata dopo la lettura di "L'ultimo boia" che è appunto l'autobiografia di A. Pierrepoint tradotta da Cinzia Tani.
Ovviamente i toni del racconto sono volutamente un po’ caricaturali e hanno molto poco a che fare con la vita reale del summenzionato boia. Inoltre voglio segnalare il tentativo (non so se pienamente riuscito) di inserire nella narrazione una sottile (molto sottile, in verità)
vena di umorismo nero che, dato il contesto, potrebbe essere definito appunto "umorismo da forca".
Comunque a parte la storia che - ovviamente - è totalmente opera di fantasia va sottolineato che i riferimenti letterari, come pure le citazioni storiche e i relativi personaggi sono rigorosamente autentici.
BIOGRAFIA
Nato a Reggio Calabria il 16/05/1960 e conseguito il diploma di maturità magistrale nel 1978. Arruolato nella Polizia di Stato nel 1985, sposato nel 1995 con una collega e due figli nati nel 1996 e 2001.
Messo in quiescenza nel 2020 come sottufficiale per raggiunti limiti di età.
Gli ultimi venti anni di servizio sono stati impegnati presso il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Reggio Calabria in qualità di operatore addetto ai sopralluoghi di polizia giudiziaria.
Dal 2020 il tempo libero viene impegnato in attività come la pittura e la scrittura.
Tra gli interessi principali del sottoscritto ci sono cinema, letteratura e psicologia (corso di laurea interrotto con l'inizio dell'attività lavorativa e mai più ripreso, anche se l'interesse per questa materia è rimasto sempre vivo) con particolare riferimento al fenomeno della devianza e dell'aggressività.
PRESENTAZIONE
L'idea del racconto "Confessioni di un boia" è nata dopo la lettura di "L'ultimo boia" che è appunto l'autobiografia di A. Pierrepoint tradotta da Cinzia Tani.
Ovviamente i toni del racconto sono volutamente un po’ caricaturali e hanno molto poco a che fare con la vita reale del summenzionato boia. Inoltre voglio segnalare il tentativo (non so se pienamente riuscito) di inserire nella narrazione una sottile (molto sottile, in verità)
vena di umorismo nero che, dato il contesto, potrebbe essere definito appunto "umorismo da forca".
Comunque a parte la storia che - ovviamente - è totalmente opera di fantasia va sottolineato che i riferimenti letterari, come pure le citazioni storiche e i relativi personaggi sono rigorosamente autentici.

DONATA VALTORTA
Finalista "Carp Fishing"
DONATA VALTORTA
Nata a Sovico (MB) dove vive tutt'ora con la famiglia, ha lavorato nel settore metalmeccanico, comparto acquisti/pianificazione per quarant'anni. Lettrice accanita e onnivora appassionata di storia e letteratura. Terminato il periodo lavorativo si è potuta dedicare alle sue passioni rivolgendosi al volontariato in ambito parrocchiale e civico e frequentando corsi di vario genere. E dedicandosi alla scrittura. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nell'antologia "Thriller in Brianza, ha pubblicato due volumi: “I racconti del maresciallo Caglio” ed ”I racconti del maresciallo Caglio 2” per A. Car Edizioni. Ha partecipato con successo al concorso letterario "Racconti di Montagna" 2022 e 2023 entrando nel gruppo dei selezionati e pubblicati.
DONATA VALTORTA
Nata a Sovico (MB) dove vive tutt'ora con la famiglia, ha lavorato nel settore metalmeccanico, comparto acquisti/pianificazione per quarant'anni. Lettrice accanita e onnivora appassionata di storia e letteratura. Terminato il periodo lavorativo si è potuta dedicare alle sue passioni rivolgendosi al volontariato in ambito parrocchiale e civico e frequentando corsi di vario genere. E dedicandosi alla scrittura. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nell'antologia "Thriller in Brianza, ha pubblicato due volumi: “I racconti del maresciallo Caglio” ed ”I racconti del maresciallo Caglio 2” per A. Car Edizioni. Ha partecipato con successo al concorso letterario "Racconti di Montagna" 2022 e 2023 entrando nel gruppo dei selezionati e pubblicati.

DUCCIO VALENTE
"Il bacio dell'angelo"
BIOGRAFIA
Duccio Valente è nato a Udine nel 1973.
Dipendente pubblico, ha svolto per anni la professione di Avvocato.
Entusiasta e curioso lettore, si è appassionato alla scrittura arrivando finalista in diversi concorsi letterari per racconti brevi.
Ha vinto il primo premio al concorso letterario internazionale “Golfo di Trieste”.
BIOGRAFIA
Duccio Valente è nato a Udine nel 1973.
Dipendente pubblico, ha svolto per anni la professione di Avvocato.
Entusiasta e curioso lettore, si è appassionato alla scrittura arrivando finalista in diversi concorsi letterari per racconti brevi.
Ha vinto il primo premio al concorso letterario internazionale “Golfo di Trieste”.

EMILIANA CATALANO
"Le campane di San Bartolomeo"
BIOGRAFIA
Emiliana Catalano, nata a Civitavecchia, ha vissuto per lungo tempo a Roma, attualmente vive a Santa Marinella. Sin da bambina si è dedicata all’arte, nell’ambito della pittura, scultura e scrittura. Ha pubblicato: Febbraio 2020 con la C.E Placebook Publishing & Writers Agency il romanzo “Il Drappo di Seta”. Il racconto “Giovedì Gnocchi” si è ampliato, ora è un romanzo, in attesa di pubblicazione. In stesura il seguito del romanzo: “IL DRAPPO DI SETA”, titolo provvisorio “Aoèscha-èz”. Inserita, ottobre 2020, a seguito bando di concorso “PITTORI, SCULTORI e GRAFICI nazionali e internazionali”, negli eventi (a partecipazione GRATUITA prima e dopo la selezione) Tarquinia ARTE EXPO Arcaista e Premio Internazionale Arcaista. Seconda classificata al Concorso Letterario Scrivendo Natale 2020 con il racconto “Un mercoledì schifoso”.
BIOGRAFIA
Emiliana Catalano, nata a Civitavecchia, ha vissuto per lungo tempo a Roma, attualmente vive a Santa Marinella. Sin da bambina si è dedicata all’arte, nell’ambito della pittura, scultura e scrittura. Ha pubblicato: Febbraio 2020 con la C.E Placebook Publishing & Writers Agency il romanzo “Il Drappo di Seta”. Il racconto “Giovedì Gnocchi” si è ampliato, ora è un romanzo, in attesa di pubblicazione. In stesura il seguito del romanzo: “IL DRAPPO DI SETA”, titolo provvisorio “Aoèscha-èz”. Inserita, ottobre 2020, a seguito bando di concorso “PITTORI, SCULTORI e GRAFICI nazionali e internazionali”, negli eventi (a partecipazione GRATUITA prima e dopo la selezione) Tarquinia ARTE EXPO Arcaista e Premio Internazionale Arcaista. Seconda classificata al Concorso Letterario Scrivendo Natale 2020 con il racconto “Un mercoledì schifoso”.

EZIO BOERO
"Una mazza da golf e un cadavere"
BIOGRAFIA
Ezio Boero è nato nel 1954 a Torino. Ora pensionato, la scrittura è uno dei suoi principali interessi. Ha pubblicato due saggi (sulla trasformazione urbanistica torinese di Spina 3 e sulla storia sociale e del lavoro degli Stati Uniti) e tre raccolte di racconti.
BIOGRAFIA
Ezio Boero è nato nel 1954 a Torino. Ora pensionato, la scrittura è uno dei suoi principali interessi. Ha pubblicato due saggi (sulla trasformazione urbanistica torinese di Spina 3 e sulla storia sociale e del lavoro degli Stati Uniti) e tre raccolte di racconti.

FEDERICA NAPOLITANO
"Le verità sepolte"

FEDERICO SIMONATI
"Immobile"
BIOGRAFIA
"Federico Simonati - Nato a Milano nel 1988, laureato in giurisprudenza, è avvocato iscritto all'albo dal 2018, e si occupa prevalentemente di diritto penale. Dopo la pubblicazione di due racconti - "La macchina da scrivere" e "Mi seppellite al cimitero?" - presso la rivista a tiratura nazionale "Inchiostro", esordisce nel 2023 con il suo primo romanzo, "Anime di cristallo. Le perizie del dottor Abraham Karl", pubblicato da Europa Edizioni. Nel 2024 esce, pubblicato da Odoya, il suo secondo romanzo, "Sudario di carne. Il macabro caso del dottor Ralf Bauer". Con il racconto "Immobile" è tra i finalisti del concorso letterario "Storie Noir 2025", indetto da Kubera Edizioni. Si interessa da sempre, per passione personale, di psicologia e occultismo, argomenti sui quali non cessa di documentarsi e che danno corpo, spesso e volentieri, alle trame dei suoi libri. Vive e lavora a Milano".
PRESENTAZIONE
"Un racconto fortemente introspettivo, un viaggio perverso nella mente di un uomo le cui percezioni si scontrano con l'oscura immobilità di una città in collasso e sinistramente vuota"
BIOGRAFIA
"Federico Simonati - Nato a Milano nel 1988, laureato in giurisprudenza, è avvocato iscritto all'albo dal 2018, e si occupa prevalentemente di diritto penale. Dopo la pubblicazione di due racconti - "La macchina da scrivere" e "Mi seppellite al cimitero?" - presso la rivista a tiratura nazionale "Inchiostro", esordisce nel 2023 con il suo primo romanzo, "Anime di cristallo. Le perizie del dottor Abraham Karl", pubblicato da Europa Edizioni. Nel 2024 esce, pubblicato da Odoya, il suo secondo romanzo, "Sudario di carne. Il macabro caso del dottor Ralf Bauer". Con il racconto "Immobile" è tra i finalisti del concorso letterario "Storie Noir 2025", indetto da Kubera Edizioni. Si interessa da sempre, per passione personale, di psicologia e occultismo, argomenti sui quali non cessa di documentarsi e che danno corpo, spesso e volentieri, alle trame dei suoi libri. Vive e lavora a Milano".
PRESENTAZIONE
"Un racconto fortemente introspettivo, un viaggio perverso nella mente di un uomo le cui percezioni si scontrano con l'oscura immobilità di una città in collasso e sinistramente vuota"

FRANK CAPPELLETTI
"Boatswain"
BIOGRAFIA
Frank Cappelletti nasce a San Benedetto del Tronto nel 1966,
naturopata iridologo, appassionato di rugby e sport da combattimento, ha al suo attivo un paio di romanzi sulla prima guerra mondiale e sul rugby.
Vive a San Benedetto con sua moglie Silvia e i quattro figli,
BIOGRAFIA
Frank Cappelletti nasce a San Benedetto del Tronto nel 1966,
naturopata iridologo, appassionato di rugby e sport da combattimento, ha al suo attivo un paio di romanzi sulla prima guerra mondiale e sul rugby.
Vive a San Benedetto con sua moglie Silvia e i quattro figli,

GIANLUCA PAPADIA
"Sangue del suo sangue"
PRESENTAZIONE
La storia prende spunto dalla strage in famiglia avvenuta a Paderno Dugnano il 31 agosto scorso, in cui il figlio 17enne confessò di aver ucciso i genitori e il fratellino più piccolo.
Senza un apparente motivo.
Per dare una giustificazione a questo gesto folle ho preferito immaginare che il padre, fino all'ultimo istante, non abbia mai pensato al figlio come possibile assassino.
Come se la sua mente si rifiutasse fino alla fine di accettare quell'inspiegabile orrore.
Ho bisogno di pensare che il suo ultimo pensiero fosse quello di saperlo lontano da quella scena.
Salvo da quella furia omicida senza senso.
BIOGRAFIA
Gianluca Papadia
Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo.
I suoi racconti vengono pubblicati sul magazine èCampania.
https://ecampania.it/magazine/author/gianluca-papadia/
e sul sito letterario SevenBlog
https://www.sevenblog.it/category/ira/cattiviconsigli/
Nel 2013 ha frequentato il corso di scrittura cinematografica alla Scuola del Cinema Sentieri
Selvaggi di Roma. Nel 2019 ha partecipato al workshop di scrittura con Daniel Pennac nell’ambito del Napoli Teatro Festival.
Dal 2021 è il presidente della giuria della sezione narrativa edita del Premio Publio Virgilio Marone.
Dal 2025 è membro della giuria del Festival Internazionale Cinema Povero.
Pubblicazioni
La crociera ed altri racconti, MR Editori 2019
Solitari che non riescono mai, MR Editori 2021
Principali riconoscimenti
PREMIO COLSALVATICO(23/11/2024)
Primo posto a Contromano sull'ottovolante (Racconto Comico)
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA POVERO(27/07/2024)
Primo posto a La scorciatoia (Sceneggiatura Drammatico)
CONCORSO LETTERARIO LUIGI PARASCANDOLO(15/12/2021)
Primo posto a Il clown (Racconto Drammatico)
FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA POVERO 2020(28/01/2021)
Primo posto a Mind the gap (Sceneggiatura Corto Comico)
PREMIO MASSIMO TROISI(30/12/2020)
Primo posto a Solitari che non riescono mai (Racconto Comico)
PREMIO PUBLIO VIRGILIO MARONE(28/12/2020)
Primo posto a I racconti del venerdì (Raccolta racconti Comico)
PREMIO RIVE GAUCHE(19/10/2019)
Primo posto a Nel bluff dipinto di bluff (Testo teatrale Comico)
PREMIO COMMON PEOPLE(06/10/2019)
Primo posto a La crociera (Racconto Comico)
PREMIO MARCO POLO(22/03/2019)
Primo posto a La crociera (Racconto Comico)
RACCONTA LE PAROLE(25/11/2018)
Primo posto a La ragazza sulla riva (Racconto drammatico)
PREMIO SCIVEREOLTRE(01/11/2012)
Primo posto a L'ultimo ostaggio (Soggetto Drammatico)
MILANO INTERNATIONAL(24/11/2018)
Primo posto a Con le ali ai piedi (Racconto comico)
PREMIO RIVE GAUCHE 2018(19/10/2018)
Primo posto a Il gene incompreso (Testo teatrale comico)
PREMIO FIRENZE EUROPA(01/12/2010)
Primo posto a Nel bluff dipinto di bluff (Testo teatrale Comico
PRESENTAZIONE
La storia prende spunto dalla strage in famiglia avvenuta a Paderno Dugnano il 31 agosto scorso, in cui il figlio 17enne confessò di aver ucciso i genitori e il fratellino più piccolo.
Senza un apparente motivo.
Per dare una giustificazione a questo gesto folle ho preferito immaginare che il padre, fino all'ultimo istante, non abbia mai pensato al figlio come possibile assassino.
Come se la sua mente si rifiutasse fino alla fine di accettare quell'inspiegabile orrore.
Ho bisogno di pensare che il suo ultimo pensiero fosse quello di saperlo lontano da quella scena.
Salvo da quella furia omicida senza senso.
BIOGRAFIA
Gianluca Papadia
Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo.
I suoi racconti vengono pubblicati sul magazine èCampania.
https://ecampania.it/magazine/author/gianluca-papadia/
e sul sito letterario SevenBlog
https://www.sevenblog.it/category/ira/cattiviconsigli/
Nel 2013 ha frequentato il corso di scrittura cinematografica alla Scuola del Cinema Sentieri
Selvaggi di Roma. Nel 2019 ha partecipato al workshop di scrittura con Daniel Pennac nell’ambito del Napoli Teatro Festival.
Dal 2021 è il presidente della giuria della sezione narrativa edita del Premio Publio Virgilio Marone.
Dal 2025 è membro della giuria del Festival Internazionale Cinema Povero.
Pubblicazioni
La crociera ed altri racconti, MR Editori 2019
Solitari che non riescono mai, MR Editori 2021
Principali riconoscimenti
PREMIO COLSALVATICO(23/11/2024)
Primo posto a Contromano sull'ottovolante (Racconto Comico)
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA POVERO(27/07/2024)
Primo posto a La scorciatoia (Sceneggiatura Drammatico)
CONCORSO LETTERARIO LUIGI PARASCANDOLO(15/12/2021)
Primo posto a Il clown (Racconto Drammatico)
FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA POVERO 2020(28/01/2021)
Primo posto a Mind the gap (Sceneggiatura Corto Comico)
PREMIO MASSIMO TROISI(30/12/2020)
Primo posto a Solitari che non riescono mai (Racconto Comico)
PREMIO PUBLIO VIRGILIO MARONE(28/12/2020)
Primo posto a I racconti del venerdì (Raccolta racconti Comico)
PREMIO RIVE GAUCHE(19/10/2019)
Primo posto a Nel bluff dipinto di bluff (Testo teatrale Comico)
PREMIO COMMON PEOPLE(06/10/2019)
Primo posto a La crociera (Racconto Comico)
PREMIO MARCO POLO(22/03/2019)
Primo posto a La crociera (Racconto Comico)
RACCONTA LE PAROLE(25/11/2018)
Primo posto a La ragazza sulla riva (Racconto drammatico)
PREMIO SCIVEREOLTRE(01/11/2012)
Primo posto a L'ultimo ostaggio (Soggetto Drammatico)
MILANO INTERNATIONAL(24/11/2018)
Primo posto a Con le ali ai piedi (Racconto comico)
PREMIO RIVE GAUCHE 2018(19/10/2018)
Primo posto a Il gene incompreso (Testo teatrale comico)
PREMIO FIRENZE EUROPA(01/12/2010)
Primo posto a Nel bluff dipinto di bluff (Testo teatrale Comico

GIOVANNA LARGHI
"Miss Hyde"

GIUSEPPE FUSARI
"Effetto caldo"

IVAN SCARABOCCHIO
"Grazie a tutti per la splendida serata"
BIOGRAFIA
Mi chiamo Ivan Salandin, ma da quando scrivo mi firmo come Ivan Scarabocchio.
Diplomato come Operatore Elettrico e laureato in Belle Arti a Brera... un bel divario, non c'è che dire. Per anni mi sono dedicato ad un mio web comic dove raccontavo la mia vita, i pensieri o soltanto le follie che immaginavo con tutti i limiti di un arte imparata da autodidatta. Lentamente ho pubblicato sempre meno perché le cose che volevo raccontare trovavano limiti nella mia tecnica.
Ho partecipato ad un corso di Sceneggiatura del Fumetto tenuto da Antonio Serra per trovare così il modo di saper raccontare meglio le cose ed affidarmi poi a disegnatori più esperti. Dopo i primi esercizi è stato proprio lui a indirizzarmi verso la narrativa, così da circa 5 anni partecipo a vari contest letterari arrivando ad avere diversi riconoscimenti.
IG: ivan_scarabocchio
BIOGRAFIA
Mi chiamo Ivan Salandin, ma da quando scrivo mi firmo come Ivan Scarabocchio.
Diplomato come Operatore Elettrico e laureato in Belle Arti a Brera... un bel divario, non c'è che dire. Per anni mi sono dedicato ad un mio web comic dove raccontavo la mia vita, i pensieri o soltanto le follie che immaginavo con tutti i limiti di un arte imparata da autodidatta. Lentamente ho pubblicato sempre meno perché le cose che volevo raccontare trovavano limiti nella mia tecnica.
Ho partecipato ad un corso di Sceneggiatura del Fumetto tenuto da Antonio Serra per trovare così il modo di saper raccontare meglio le cose ed affidarmi poi a disegnatori più esperti. Dopo i primi esercizi è stato proprio lui a indirizzarmi verso la narrativa, così da circa 5 anni partecipo a vari contest letterari arrivando ad avere diversi riconoscimenti.
IG: ivan_scarabocchio

JACOPO GIORGI
"A sorpresa"

KENJI ALBANI
"Un uomo distrutto"
VAI ALLA PAGINA AUTORE
https://storienoir.wixsite.com/storienoir/team/kenji-albani
VAI ALLA PAGINA AUTORE
https://storienoir.wixsite.com/storienoir/team/kenji-albani

LAURA MARCUCCI
"Noris"
BIOGRAFIA
Laura Marcucci nasce a Roma il 06 novembre 1958; consegue la maturità scientifica. Per diversi anni è stata impiegata presso un ente pubblico. Ora è in pensione. Ha pubblicato già due libri: uno di poesie e l’altro di prosa. Il suo terzo libro, «Storie di donne ai bordi di periferia», sicuramente il più impegnativo, ma anche il più emozionante, è stato stampato di recente ed è in fase di diffusione. L’ultimo breve racconto, «Ricordi… incancellabili», attinge la vicenda in un settore ricco di sentimenti della sua biografia.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti partecipando a concorsi per opere letterarie.
Sicuramente il più prestigioso è quello attribuito dalla «SaMa EDIZIONI» al racconto «Sora Rosa» ricco di emozioni e di forti sentimenti che ha ottenuto il primo posto nel più recente concorso indetto dalla Casa Editrice.
Altri riconoscimenti sono:
- del 5 settembre 2020 da parte dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE E TEATRALE «LUCE DELL’ARTE» che ha assegnato il primo posto al componimento poetico in vernacolo romano «Stanotte in sogno…» in cui emerge la forza di un sentimento vissuto personalmente in una triste vicenda della propria vita;
- del 19 settembre 2020 con una «Menzione speciale della giuria concorso Teatro Aurelio per la narrativa»;
- del 21 settembre 2020 in cui, al concorso letterario «Sabrina Savino» nella sezione poesia, viene classificata ancora al primo posto la già citata «Stanotte in sogno…» in vernacolo romano.
- del 06 gennaio 2021 in cui l’«ACCADEMIA RAFFAELE VIVIANI» attribuisce il premio Trilussa alla poesia in vernacolo romano «A li tempi nostri».
- del 26 giugno 2021 in cui l’ASSOCIAZIONE «LUCE DELL’ARTE» assegna il secondo posto al componimento poetico in vernacolo romano «Alle porte del Paradiso».
- al Concorso letterario «SCRIVENDO NATALE 2021» di «KUBERA EDIZIONI» che ha ottenuto un duplice risultato:
- prima classificata nella sezione Poesia con pubblicazione di una raccolta poetica in cartaceo e in ebook; e ai primi posti
- nella sezione racconto classificata ai primi posti nella sezione Racconto con la pubblicazione in un’antologia di racconti.
- Terzo posto con il racconto “ERA NOTTE A ROMA” al concorso SCRIVENDO 2023 Kubera Edizioni
numerosi riconoscimenti sono giunti nel periodo successivo.
L’ultimissimo è del 27 luglio 2023: concorso “”, promosso da, che classifica al terzo posto il racconto “ERA NOTTE A ROMA” con un giudizio dello scrittore Sam Stoner Philip che vale riportare: “Un racconto intenso, non solo grazie ai contenuti forti ed emotivamente coinvolgenti, ma grazie anche allo stile di scrittura che caratterizza le opere di Laura Marcucci. Una scrittura capace di “disegnare” ogni scena, trasformandola in immagini arricchite da sfumature di matrice poetica trasmutando la narrazione in una sorta di sogno ad occhi aperti, ricco di suggestioni ed emotivamente coinvolgente”.
BIOGRAFIA
Laura Marcucci nasce a Roma il 06 novembre 1958; consegue la maturità scientifica. Per diversi anni è stata impiegata presso un ente pubblico. Ora è in pensione. Ha pubblicato già due libri: uno di poesie e l’altro di prosa. Il suo terzo libro, «Storie di donne ai bordi di periferia», sicuramente il più impegnativo, ma anche il più emozionante, è stato stampato di recente ed è in fase di diffusione. L’ultimo breve racconto, «Ricordi… incancellabili», attinge la vicenda in un settore ricco di sentimenti della sua biografia.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti partecipando a concorsi per opere letterarie.
Sicuramente il più prestigioso è quello attribuito dalla «SaMa EDIZIONI» al racconto «Sora Rosa» ricco di emozioni e di forti sentimenti che ha ottenuto il primo posto nel più recente concorso indetto dalla Casa Editrice.
Altri riconoscimenti sono:
- del 5 settembre 2020 da parte dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE E TEATRALE «LUCE DELL’ARTE» che ha assegnato il primo posto al componimento poetico in vernacolo romano «Stanotte in sogno…» in cui emerge la forza di un sentimento vissuto personalmente in una triste vicenda della propria vita;
- del 19 settembre 2020 con una «Menzione speciale della giuria concorso Teatro Aurelio per la narrativa»;
- del 21 settembre 2020 in cui, al concorso letterario «Sabrina Savino» nella sezione poesia, viene classificata ancora al primo posto la già citata «Stanotte in sogno…» in vernacolo romano.
- del 06 gennaio 2021 in cui l’«ACCADEMIA RAFFAELE VIVIANI» attribuisce il premio Trilussa alla poesia in vernacolo romano «A li tempi nostri».
- del 26 giugno 2021 in cui l’ASSOCIAZIONE «LUCE DELL’ARTE» assegna il secondo posto al componimento poetico in vernacolo romano «Alle porte del Paradiso».
- al Concorso letterario «SCRIVENDO NATALE 2021» di «KUBERA EDIZIONI» che ha ottenuto un duplice risultato:
- prima classificata nella sezione Poesia con pubblicazione di una raccolta poetica in cartaceo e in ebook; e ai primi posti
- nella sezione racconto classificata ai primi posti nella sezione Racconto con la pubblicazione in un’antologia di racconti.
- Terzo posto con il racconto “ERA NOTTE A ROMA” al concorso SCRIVENDO 2023 Kubera Edizioni
numerosi riconoscimenti sono giunti nel periodo successivo.
L’ultimissimo è del 27 luglio 2023: concorso “”, promosso da, che classifica al terzo posto il racconto “ERA NOTTE A ROMA” con un giudizio dello scrittore Sam Stoner Philip che vale riportare: “Un racconto intenso, non solo grazie ai contenuti forti ed emotivamente coinvolgenti, ma grazie anche allo stile di scrittura che caratterizza le opere di Laura Marcucci. Una scrittura capace di “disegnare” ogni scena, trasformandola in immagini arricchite da sfumature di matrice poetica trasmutando la narrazione in una sorta di sogno ad occhi aperti, ricco di suggestioni ed emotivamente coinvolgente”.

LINA MOLLICA
"Epidemia"

MASSIMO D'ARDIA
"Free"
BIOGRAFIA
Massimo D’Ardia, classe 1987, nato e cresciuto a Milano, appassionato di arte e di scrittura. Giornalista pubblicista e scrittore compulsivo.
Dice di sé: “Potrei vivere senza leggere ma non senza scrivere, che sia per lavoro o per diletto, mettere nero su bianco quello che ho in mente è terapeutico. Concretizzo un pensiero in qualcosa che, nel caso di un racconto o di un articolo, verrà letto da persone che così ne faranno inevitabilmente parte anche loro. Condivido così pensieri, racconti, recensioni e sensazioni donando libertà a ciò che altrimenti rimarrebbe nel mio cervello.”
Ha partecipato ad alcuni concorsi letterari nazionali per racconti, classificandosi tra i finalisti e ottenendo la pubblicazione dei suoi inediti in antologie:
Sei la mia vita, inserito nella raccolta Pulp Exploitation Revolution, edizione 2023, edita da Mille Battute
Don’t touch my family, presente nell’Antologia Storie Noir 2024, edita da Kubera Edizioni.
BIOGRAFIA
Massimo D’Ardia, classe 1987, nato e cresciuto a Milano, appassionato di arte e di scrittura. Giornalista pubblicista e scrittore compulsivo.
Dice di sé: “Potrei vivere senza leggere ma non senza scrivere, che sia per lavoro o per diletto, mettere nero su bianco quello che ho in mente è terapeutico. Concretizzo un pensiero in qualcosa che, nel caso di un racconto o di un articolo, verrà letto da persone che così ne faranno inevitabilmente parte anche loro. Condivido così pensieri, racconti, recensioni e sensazioni donando libertà a ciò che altrimenti rimarrebbe nel mio cervello.”
Ha partecipato ad alcuni concorsi letterari nazionali per racconti, classificandosi tra i finalisti e ottenendo la pubblicazione dei suoi inediti in antologie:
Sei la mia vita, inserito nella raccolta Pulp Exploitation Revolution, edizione 2023, edita da Mille Battute
Don’t touch my family, presente nell’Antologia Storie Noir 2024, edita da Kubera Edizioni.

MATTIA RESMINI
"Ombre cinesi"
bottom of page